Appartamento con 6 posti letto.
Camera 1: letto matrimoniale.
Camera 2: 2 letti singoli.
Salotto: divano letto.
Wi-Fi
Parcheggio disponibile su prenotazione €10/giorno*Macchina
ID: 010054-LT-0587
Appartamento con 8 posti letto:
Camera 1: matrimoniale.
Camera 2: matrimoniale + letto a castello.
Salotto: divano letto
Parcheggio disponibile su prenotazione, a pagamento 15€/giorno.
ID: 010054-LT-0201
Anche nominata “Perla del Tigullio”, Santa Margherita si affaccia su un incantato spiraglio di mare che conquista tutti come luogo di immacolata bellezza.
Ai piedi del promontorio del Monte di Portofino, questo piccolo paesino, rinomato in tutto il mondo, offre la bellezza e l’esclusività che nessun altro luogo riesce a concedere ai visitatori.
È proprio il suo essere a ridosso del promontorio del monte di Portofino rende unici i tramonti sul paesino con un cielo che sembra infuocarsi e ardere. Questa meta turistica non è solo rinomata per la sua vicinanza con la vicina Portofino, che si può raggiungere molto agevolmente a piedi, con una suggestiva camminata che costeggia il mare e magari anche fermandosi nella bellissima baia di Paraggi a rinfrescarsi con un bagno, ma anche le spiagge precedenti e successive, tutte degne di nota grazie anche alla bandiera Blu (ottenuta negli ultimi anni). Santa margherita è inoltre famosa anche per la sua movida serale, con i suoi eleganti locali e ristoranti, tutti pronti a offrire prelibatezze e drink ai loro avventori.
Ma Santa Margherita può anche essere un incontro con la cultura ligure: le chiese, i palazzi storici unici nei loro affreschi e colori tipicamente liguri, la famosa Villa Durazzo, sede di numerosi eventi mondani, il castello cinquecentesco a ridosso sul mare, il fatto che essa sia il 4 porto in italia con il più alto numero di pescatori, ma anche il castello Brown che risiede a Portofino e molto, molto altro da scoprire.
Per coloro che volessero comunque non soffermarsi a Santa Margherita e Portofino ma visitare anche i dintorni, ricordiamo come essa sia vicina a Camogli raggiungibile in treno o come nel caso di San Fruttuoso con il battello, dove risiede il famoso Cristo Degli Abissi.
Il treno è anche comodo per raggiungere la maestosa Genova, capoluogo di regione, con tutte le sue attrattive famose in tutto il mondo, come l’Acquario, il Museo di Storia Naturale, la Casa di Cristoforo Colombo e quella di Nicolò Paganini, il Palazzo Ducale e le sue numerose mostre in programmazione; ed ancora i serpeggianti vicoli e l’immenso patrimonio di palazzi storici che portano l’immaginazione al tempo della Repubblica Marinara.
Esplorando verso levante è possibile raggiungere la bellissima Sestri Levante con l’incantevole Baia Del Silenzio, una delle spiagge più belle d’Europa. Proseguendo il nostro viaggio sarà impossibile non rimanere senza fiato di fronte dalla bellezza delle 5 terre (patrimonio Unesco), una cornice di colori che sembrano sbeffeggiare Kandinskij: dal verde intenso della natura rigogliosa, all’arcobaleno di azzurro e blu del mare cristallino e incontaminato fino ad arrivare al rosso e all’arancione degli incredibili tramonti: passando da Monterosso al mare, e poi per Vernazza, e poi ancora Corniglia, Manarola e i suoi famosi aperitivi e ultima ma non per importanza Riomaggiore.